Una volta abbandonato il campo della Rondinella, la Lazio si trasferì allo Stadio del Partito Nazionale Fascista (oggi Flaminio) che pur avendo perduto ormai da oltre mezzo secolo il primato tra gli stadi capitolini a vantaggio del catino dell’Olimpico, rimane senza ombra di dubbio un punto di riferimento per la storia biancoceleste oltre che un’eccellente struttura architettonica. Fu costruito nel 1911 in occasione dei festeggiamenti per il cinquantenario dell’Unità d’Italia, durante i quali fu avviato un programma urbanistico rinnovatore che vide sorgere a Roma anche il Vittoriano, il Palazzo di Giustizia (prontamente ribattezzato il palazzaccio dai romani) ed il grande comprensorio della passeggiata archeologica, oltre 40.000 metri quadrati di verde tra l’Aventino e il Celio. Allora era fortemente avvertita la necessità di dotare Roma di una struttura sportiva degna della capitale; il mito di Olimpia, ridestato dal barone Pierre De Coubertin, aveva donato allo sport ed alla competizione atletica una nuova dignità, tanto che Roma era stata invitata ad ospitare i giochi olimpici del 1908 dal Congresso del CIO riunitosi a Londra quattro anni prima. L’incarico di realizzare lo Stadio Nazionale, così chiamato in origine quello che a tutti gli effetti può essere considerato il primo impianto dell’era moderna assieme all’infausto Stadium di Torino, fu affidato all’architetto Marcello Piacentini Nel suo progetto Piacentini intese manifestamente richiamare i tratti classici dei modelli ellenici dalla antica forma ad U allungata, in particolare lo Stadio Olimpico di Atene. Esternamente tuttavia le decorazioni che ornavano l’impianto presentavano un carattere tipicamente romano, soprattutto nell’ingresso monumentale formato ai lati da due enormi corpi laterali che reggevano le colossali statue sedute rappresentanti la Forza e la Civiltà, sui cui basamenti trovavano spazio targhe, motti e motivi vari. Internamente, in posizione allineata, si trovavano invece le quattro colonne onorarie, congiunte tra loro per mezzo di corone, nastri e festoni di bronzo, portanti le statue bronzee che simboleggiavano le vittorie sportive di Terra, Acqua, Aria e Fuoco. Lo stadio, costruito su un’area di 32.000 m2 dalla ditta “V. Visentini e figlio” di Torino, misurava circa 220 metri in lunghezza e 120 in larghezza ed era composto da due lunghe gradinate raccordate da un lato a semicerchio. Un lato rimaneva così aperto, accogliendo le due entrate per il pubblico oltre all’ingresso trionfale degli atleti o dei protagonisti delle manifestazioni ospitate. All’interno trovarono posto piste podistiche e ciclistiche sviluppate per quasi 400 metri, mentre dentro agli spalti furono ricavate delle aree, organizzate su due piani, destinate alla sede dell’Istituto Nazionale per l’Educazione Fisica, e numerosi locali utilizzati come palestre, bagni, refettori, uffici, sale di lettura, punti di ristoro e dormitori per gli atleti. Così concepito lo Stadio Nazionale era destinato a far da cornice principalmente ad eventi di atletica leggera e in verità non fu mai utilizzato per gare internazionali di calcio, venendo presto abbandonato durante la Grande Guerra, senza mai essere stato completato secondo il progetto iniziale. Lo Stadio Nazionale fu inaugurato alla presenza dei Sovrani il 10 giugno 1911; poi, in parte già danneggiato dall’usura e da numerose lesioni interne, fu ristrutturato una prima volta nel 1927 su iniziativa di Augusto Turati cambiando il proprio nome in Stadio del Partito Nazionale Fascista. Proprio il regime di Mussolini, che aveva acquistato il complesso dal Governatorato, cominciava allora ad investire risorse nelle strutture sportive in tutto il territorio nazionale, avendo individuato nel sempre maggiore seguito di massa un importante terreno di consolidamento e di ampliamento del consenso sociale. La tribuna centrale fu dotata di una tettoia a struttura in cemento armato di 75 x 20 metri sotto la cui copertura in legno ed eternit trovavano riparo oltre 7.000 posti. Sul lato di ingresso fu inserita una piscina all’aperto (lunga 50 metri e larga 18) dotata di spalti, spogliatoi e castello per i tuffi alto 10 metri, mentre internamente all’impianto furono ricavati una seconda vasca coperta, numerose palestre, alloggi e gli uffici della direzione generale del CONI e delle Federazioni Sportive. Nella curva sorse addirittura un albergo di tre piani in grado di accogliere seicento atleti ripartiti in settanta dormitori. Il campo di calcio passò alle misure richieste dal CIO di metri 110 x 60, mentre la forma della pista podistica a ferro di cavallo fu resa anulare mediante la costruzione di un secondo raccordo semicircolare. Sulle quattro corsie (5 sul rettilineo) della pista di atletica, nel 1931 fu installata provvisoriamente anche una pista ciclistica in legno richiesta per la disputa dei campionati mondiali del 1932. I lavori furono svolti ancora dall’architetto Piacentini, questa volta assieme agli ingegneri Orazi e Guazzaroni dell’ufficio Tecnico Comunale, ma se da un lato favorirono un miglioramento funzionale della struttura, dall’altro comportarono la dolorosa rinuncia al maestoso ingresso monumentale. Questo fu sostituito da una più discreta facciata classicheggiante, alle cui spalle si addossavano le gradinate della piscina scoperta, composta da tre fronti alti e curvilinei divisi da quattro semicolonne in laterizio sormontate da imponenti gruppi bronzei realizzati nel luglio 1929 dallo scultore Amleto Cataldi raffiguranti il Calcio, la Corsa, la Lotta e il Pugilato, oggi collocati nei giardini del Villaggio Olimpico. Ai fianchi della parete in pietra da taglio vi era da un sistema di vomitori comunicanti direttamente con l’esterno, secondo il modello dell’antica Roma. Lo stadio fu ufficialmente inaugurato il 25 marzo 1928 con una gara che vide l’Italia guidata da Baloncieri superare per 4 a 3 la rappresentativa magiara. Tre anni dopo lo Stadio PNF divenne il campo di gioco della S.S. Lazio, mentre la Roma cominciò ad utilizzarlo solamente a partire dal 1940, una volta abbandonato il campo di Testaccio. La “prima” laziale al nuovo stadio fu tuttavia proprio un turbolento derby con la Roma, disputato il 24 maggio 1931 e terminato con il risultato di parità, 2 a 2, ma soprattutto con una gigantesca rissa finale che comportò la sorprendente squalifica di un turno anche per il Campo Testaccio. In occasione del Mondiale del 1934 fu costruita una grande tribuna nello spazio occupato dalla piscina mentre le aree situate dietro le porte del campo di gioco ed i rettilinei della pista podistica furono occupati con piani inclinati per incrementare ulteriormente la capienza dell’impianto. In breve tempo lo Stadio PNF divenne il punto di riferimento dell’attività sportiva (e nondimeno politica) della Capitale ospitando, tra l’altro, la vittoriosa finale della seconda edizione della Coppa Rimet contro la Cecoslovacchia, superata per 2 a 1, il 10 giugno 1934 di fronte ad oltre 50.000 spettatori in delirio. Lo stadio fu propagandato come uno tra i più moderni e completi impianti costruiti in Europa nonostante la promiscuità dei riferimenti architettonici adottati e le problematiche legate all’ eccessivo numero di discipline praticate. Le consistenti migliorie apportate dai lavori di ammodernamento non potevano comunque cancellare i gravi difetti di un’errata impostazione iniziale, come l’inadeguato schema planimetrico a U, il cattivo orientamento e l’inosservanza della curva di visibilità. Dal 1940 anche la Roma cominciò ad utilizzare lo Stadio PNF, in seguito requisito dalle truppe alleate ed alternato con i campi dell’Appio e della Rondinella nelle gare del campionato romano, disputato nel 1943-44 in sostituzione dei tornei nazionali. Col passare degli anni lo stadio PNF rivelò nuovamente limiti funzionali e, soprattutto, di capienza tanto che a Roma tornò a manifestarsi l’esigenza di nuove strutture sportive. In questo clima gli architetti Pier Luigi Nervi e Cesare Valle presentarono il progetto per l’imponente Stadio di Roma, capace di oltre 100.000 posti, che tuttavia non fu mai realizzato né a Roma, né in Italia, ma fu ripreso a Rio de Janeiro, diversi dopo, per la costruzione del celebre “Maracanà”. Il terreno al Flaminio (nel frattempo tornato a chiamarsi Stadio Nazionale e poi intitolato al grande Torino scomparso a Superga) venne abbandonato dalla Lazio nel 1953 quando fu costruito il nuovo Stadio Olimpico. Tuttavia il primo luglio di quattro anni dopo, in previsione dell’imminente manifestazione olimpica, il vecchio stadio venne demolito e ricostruito interamente su progetto del celebre architetto Pier Luigi Nervi. Attraverso l’uso di elementi prefabbricati in cemento armato con ballatoi a sbalzo sostenuti da mensole inclinate, Nervi realizzò un’eccellente struttura assai funzionale e moderna che allontanò rapidamente il ricordo delle severe linee elleniche del vecchio Stadio PNF. Il nuovo stadio, per quanto semplice nella struttura, non mancava di originalità con il suo profilo ondulato ribassato nei settori di curva e la struttura esterna caratterizzata dalle travi perimetrali che in corrispondenza della tribuna principale si ergevano a sostenerne la copertura. Il Flaminio, così venne chiamato l’impianto, fu inaugurato il 19 marzo 1959 con un incontro tra le rappresentative dilettanti di Italia ed Olanda e venne principalmente destinato alle gare di calcio (ospitò infatti finali e semifinali olimpiche) pur dovendo necessariamente comprendere una serie di strutture sportive in modo da consentire lo svolgimento concomitante di più eventi. Tra queste meritano una menzione la piscina riscaldata di metri 25 x 10 e le palestre destinate alla scherma, al pugilato, alla lotta, ai pesi ed alle attività ginniche. Costruito nella medesima area del precedente impianto, il nuovo Flaminio poteva contenere 55.000 spettatori (24.300 seduti, il resto in piedi nell’area posta dietro ciascuna delle due porte), di cui 8.000 al coperto nella tribuna principale, al cui interno furono altresì ricavati numerosi locali medici e di servizio. La moderna funzionalità dello stadio romano era testimoniata dall’ampia area dedicata a stampa e televisione, ulteriormente incrementata durante l’evento olimpico e composta attualmente dalle 112 cabine a sbalzo e dal potente impianto di illuminazione artificiale dello stadio formato da 240 proiettori collocati sulle quattro torri faro metalliche alte più di quaranta metri. (di Sandro Solinas)
e' testata Giornalista registrata presso il Tribunale di Roma - Sezione Editoria al n° 51/2019.
Editore: Laziomuseum Onlus. Direttore Responsabile: Emiliano Foglia.